Echi Meteorici LIVE dalla Scozia
Quello che potete ascoltare e vedere in questa continua schermata sono echi meteorici, causati dalla riflessione delle onde radio sulla scia estremamente calda e ionizzata lasciata dalle meteore durante la loro disintegrazione nell’atmosfera della Terra.
Il periodo piú attivo é quello che precede l’alba, ma echi possono essere visti ed ascoltati ad ogni ora del giorno, in particolare durante gli sciami meteorici (volgarmente chiamati “stelle cadenti”). Fintanto che la schermata continua a scorrere, vi é una possibilitá di registrare una eco meteorica. Qualche volta vengono rilevati anche satelliti, e la Stazione Spaziale Internazionale ISS puó essere vista in molte occasioni.
I segnali appariranno nell’area tra i 1040 ed i 1100Hz, identificata dalla grande parentesi quadra orizzontale nella barra bianca superiore. Il continuo rumore di sottofondo é semplicemente disturbo, mentre le meteore avranno un suono piú acuto, differente dal tono di base. Inoltre, piú lunga e complessa sará la traccia di una meteora, piú lunghi e articolati saranno i suoi toni.
Questo tipo di osservazione meteorica puó essere fatta indipendentemente dal tempo meteorologico o dall’orario. E’ possibile vedere ed ascoltare echi meteorici anche durante il giorno con cieli nuvolosi e piovosi. Tuttavia, puó passare abbastanza tempo prima che un eco faccia la sua comparsa, o tra due echi, quindi non aspettatevi di osservare una meteora dopo l’altra, eccetto durante i picchi dei maggiori sciami (le Perseidi ad Agosto o le Geminidi a Dicembre, per esempio). In ogni caso, la pazienza é alla base di tutto.
Andando un po’ di piú nella parte tecnica di questo argomento, come detto in apertura, quando una meteora entra nell’atmosfera superiore della Terra, si disintegra ad una altitudine compresa tra gli 80 ed i 130 km, lasciandosi dietro una visibile scia luminosa (che é molto facile da osservare durante gli sciami) e una scia di aria ionizzata estremamente calda, che puó riflettere le onde radio. Usando il radar francese GRAVES come sorgente, questo stream mostra gli echi radio che la mia attrezzatura é capace di registrare anche essendo molto distante.
L’hardware che rende possibile tutto questo é il seguente:
– una antenna 9 Elementi Yagi (14.3dBi di guadagno)
– un Dongle Airspy R2 RTLSDR
– un normale computer (anche un laptop)
Per la parte software, invece:
– il programma gratuito SDRSharp connesso al Dongle, e sintonizzato sulla frequenza di 143.050 MHz
– un secondo programma, sempre gratuito, chiamato SpectrumLab (che é quello che potete vedere nel LIVEstream) per processare il segnale ricevuto ed automatizzare la conta ed il salvataggio degli echi meteorici
Il GRAVES (Grand Réseau Adapté à la Veille Spatiale – letteralmente, Grande Rete Adattata alla Sorveglianza dello Spazio) é un Radar che permette all’Aviazione francese di tracciare e catalogare i detriti spaziali, insieme all’osservazione e all’ascolto dei satelliti che operano in orbita bassa, ad una altitudine che va dai 400 ai 1000 km. Le onde radio che vengono emesse, tuttavia, si riflettono in maniera eccellente sulle scie meteoriche, e anche se la stazione ricevente é a piú di 1500 km di distanza dal punto di origine del segnale, e a piú di 2000 km dalla zona di impatto delle meteore nell’atmosfera, é possibile vedere ed ascoltare molti echi sia durante il giorno che la notte, con una possibilitá di ricezione continua 24h al giorno, 365 giorni all’anno.
Buon Ascolto a Tutti!
Giuseppe Petricca