Fasi Lunari nel 2022
Diamo uno sguardo a tutto quel che riguarda la Luna per tutta la durata del prossimo anno, elencate mese per mese sulle singole righe. Il merito di questo lavoro va ad Andrew D. Cool, del sito australiano SkippySky.
Potete trovarne una versione a maggior risoluzione a questo indirizzo, se desiderate stamparla o conservarla sul vostro pc/dispositivo mobile.
Potrà essere molto utile se volete pianificare, ad esempio, delle sessioni osservative e fotografiche di profondo cielo, concentrando gli obiettivi nelle notti in cui siamo vicini alla fase di Luna Nuova, dato che tutti sappiamo quanto la luce lunare possa rendere lattiginoso il cielo notturno, e quindi nascondere i dettagli più fini in questo tipo di fotografie o osservazioni.
A concludere, un video con le fasi lunari, mostrate ora per ora, per tutti i giorni dell’anno, prodotto dal NASA’s Scientific Visualization Studio, che illustra anche (tramite grafica aggiuntiva) la posizione della Luna durante la sua orbita intorno alla Terra, e la distanza dal nostro pianeta in scala. I crateri vicini al terminatore per ogni immagine sono denominati.
Le immagini sono state elaborate grazie alle acquisizioni della sonda Lunar Reconaissance Orbiter (LRO), in particolare grazie al suo altimetro laser (LOLA) e alla fotocamera ad alta risoluzione (LROC). Data la sua posizione privilegiata in orbita intorno al nostro satellite, la sonda é stata in grado di catturare immagini ad altissima risoluzione, con dettagli mai osservati finora. Sarebbe stato impossibile creare una mappa cosí particolareggiata senza l’utilizzo di questi dati.
Come viene spiegato nella pagina dedicata alle Librazioni, seppur sia vero che la Luna mostra sempre la stessa ‘faccia’ verso la Terra, questo non é precisamente vero. A causa dell’inclinazione e della forma della sua orbita, é possibile osservare la Luna da angoli leggermente differenti lungo il corso dei giorni. Ecco il perché il nostro satellite sembra ‘ondeggiare’ nell’animazione, e proprio questo movimento viene chiamato Librazione.
Questi sono movimenti minori, che solitamente non vengono notati da molti, anche per il fatto che emergono alla semplice vista (senza utilizzare un confronto fotografico) solamente dopo essere diventati un po’ esperti delle caratteristiche del suolo lunare. Le Fasi, invece, sono facilmente avvistabili da tutti, causate dal diverso orientamento rispetto al sole mentre la Luna orbita intorno alla Terra. Il ciclo inizia dalla falce crescente, visibile ad Ovest dopo il tramonto. Quando la Luna é al Primo Quarto, si troverá alta nel cielo al calare del Sole e tramonterá verso la mezzanotte. La Luna Piena é visibile per tutta la notte, sorgendo al tramonto del Sole e tramontando all’alba. La Luna all’Ultimo Quarto puó essere notata, a volte con sorpresa, anche nel cielo mattutino diurno, anche ore dopo l’alba.
Buone Osservazioni e Cieli Sereni a Tutti!
Giuseppe Petricca