Questo sciame meteorico è poco noto, con uno ZHR (Zenithal Hourly Rate – Rateo Orario Zenitale) di circa 20 meteore all’ora (seppure in alcuni anni questo valore è salito fino alle 70 meteore/ora) ed è normalmente poco avvistato in quanto la zona dalla quale sembrano provenire tutte le meteore è visibile solamente prima dell’alba, in questo periodo.
In questa immagine possiamo facilmente vedere il radiante dello sciame, posto quasi a metà strada tra le costellazioni prettamente invernali di Orione -da qui il nome Orionidi– e i Gemelli.
Osservate lontano dal punto di origine, o ponendolo alle vostre spalle e guardando verso l’alto. Il loro picco si prevede per il mattino di domani, con buone possibilità di osservarle anche durante il mattino di dopodomani, 22 Ottobre. Questo sciame meteorico è inoltre famoso per risultare ‘spalmato’ lungo un arco di 3/5 giorni dal momento del picco, quindi potrete continuare le vostre osservazioni anche nelle mattine a venire.
Un consiglio per osservarle è quello consueto di recarsi fuori città e da zone con poca umidità, in modo da minimizzare l’inquinamento luminoso nel cielo. Inoltre, se potete, mettervi con le spalle alle eventuali luci artificiali presenti (ad esempio dietro un muro al margine di una tettoia): questo limiterà la vostra visione del cielo, ma garantirà alla porzione più scura di essere decisamente più apprezzabile.
Se il meteo non sará favorevole, é possibile osservare (ed ascoltare) in diretta, 24 ore su 24, gli echi radio prodotti dalle meteore che si disintegrano nella nostra atmosfera. Potete trovare lo stream a questa pagina sul blog, http://astropratica.space/meteore-live/, o qui sotto:
Tornando all’osservazione dello sciame meteorico delle Orionidi, un altro consiglio che voglio dare è quello di non osservare direttamente verso il radiante in queste situazione, ma a qualche grado da questo. Per quale motivo? Il radiante è il punto dal quale sembrano irradiarsi appunto le scie luminose, ma queste possono attraversare il cielo anche a distanza notevole da questo punto. Quindi muovetevi con lo sguardo, e vedrete che potrete apprezzarne un numero ancora maggiore.
Fotograficamente parlando, se volete tentare di immortalarle, il consiglio è di utilizzare un obiettivo fortemente grandangolare (anche dei fish-eye), aprire il diaframma il più possibile, utilizzare nuovamente un tempo di esposizione elevato (circa sui 30 secondi al minimo) e aumentare il valore dell’ISO in rapporto al vostro cielo (più inquinato dalle luci cittadine sarà, e più l’aumento dell’ISO dovrà essere contenuto).
Come sempre, se riuscirete ad osservare l’evento scrivete le vostre testimonianze sia qui sul blog, nei commenti, sia nei canali Social di Astronomia Pratica. E se riuscirete a scattare delle foto, inviatele pure tramite gli stessi canali!
Share this ArticleLike this article? Email it to a friend!
Email sent!
Panoramica privacy
Questo sito web utilizza cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili. Ulteriori informazioni sulla nostra Privacy Policy.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!