Eclisse Lunare di Penombra – 5 Giugno 2020
Tra due giorni, il 5 Giugno, avremo una elusiva Eclisse Lunare di Penombra da osservare comodamente, sempre meteo permettendo, da tutta la nostra penisola. L’evento avverrà, come é naturale, in concomitanza con la Luna Piena di Giugno (con una differenza di soli 13 minuti tra il massimo dell’eclisse e il momento della fase di Piena, per questa occasione).
Ma in prima istanza, cos’è una eclisse di penombra? Tutti sappiamo che una eclisse si verifica quando un corpo celeste, come un pianeta o un satellite, si colloca tra una sorgente di luce (ad esempio il nostro Sole) ed un altro corpo: in altre parole, il secondo corpo entra nel cono d’ombra del primo.
Nell’immagine qui sopra viene illustrato il processo (non in scala). In questo caso, è la Terra a frapporsi tra la Luna e il Sole, ma il nostro satellite non attraverserà il cono d’ombra del nostro pianeta (quindi non assumerá la famosa colorazione rossastra, caratteristca delle Eclissi Totali), bensì il cono di penombra che circonda il precedente.
Non avremo quindi a che fare, come detto, con una Luna che si tingerà di colori intensi, ma il massimo che potremo osservare sarà una diminuzione di luminosità che, partendo dal suo bordo meridionale andrà a sfumare gradualmente verso l’alto, come è visibile nell’immagine sottostante (dove appunto è il bordo superiore ad essere interessato dall’eclisse, a cura di Bob King).

Il fenomeno sarà, come detto, visibile dal nostro paese, che seppur non in perfetta posizione per osservarla rispetto ad altre occasioni, avrá comunque la totale visibilitá dell’evento. Ecco gli orari chiave, per gli osservatori Italiani, che riguardano le tempistiche di entrata ed uscita dal cono di penombra della Terra da parte del nostro satellite, che sono illustrati anche nell’immagine sotto:
- 19:45:50 – Primo contatto del disco lunare con il cono di penombra. La Luna si troverà sotto l’orizzonte per tutta la nazione;
- 21:25:02 – Massimo dell’Eclisse – La Luna è a circa 7 gradi di elevazione, osservando verso ESE. La percentuale di oscuramento è al suo picco sul bordo meridionale, e diventa riconoscibile anche ad occhio nudo, se paragonata con una Luna Piena non eclissata;
- 23:04:03 – Ultimo contatto del disco lunare con il cono di penombra. Il nostro satellite si trova a circa 18 gradi di elevazione, verso SE.
A differenza di quella di Gennaio, l’eclisse non sará molto profonda, con la Luna che non entrerá in profonditá nel cono di penombra della Terra. Comunque, richiamando quanto detto in apertura, si potrá notare un oscuramento visibile, con un valore di magnitudine di oscuramento pari a 0.5683: praticamente il 57% del diametro lunare sarà nel cono di penombra.
De facto la Luna entrerà nel cono di penombra della Terra per circa i 5.7/10 del suo diametro: se andrete ad osservare il nostro satellite nella fase massima, prestando attenzione, noterete con facilità la diminuzione di luminosità della sua superficie. Specie se confrontata con la Luna Piena appena uscita dal cono, e nuovamente molto luminosa.
In conclusione, una curiositá! Quando dal nostro pianeta possiamo osservare delle Eclissi di Luna, vediamo il nostro satellite oscurarsi, cambiare colore, quasi scomparire nelle eclissi piú scure… ma cosa si osserva dalla Luna? Ecco una simlazione realizzata tramite il software Stellarium di quello che un ipotetico osservatore sul suolo lunare sarebbe in grado di osservare per questa prossima Eclisse di Penombra.
Un Sole per metá eclissato dalla Terra, una vista affascinante per questo osservatore, che in questo caso si troverebbe vicino al Polo Sud lunare, luogo dove vi sará il massimo oscuramento. Come bonus, il pianeta Venere brillerá alla sinistra del nostro.
Sfortunatamente, dalla posizione dell’autore nelle Ebridi Esterne, Scozia, l’Eclisse non sará visibile, qundi non verrá effettuata una diretta fotografica.
Come sempre, se riuscirete ad osservare l’evento scrivete le vostre testimonianze sia qui sul portale, nei commenti, sia nei canali Social di Astronomia Pratica. E se riuscirete a scattare delle foto, inviatele pure tramite gli stessi canali!
Buone Osservazioni e Cieli Sereni a Tutti!
Giuseppe Petricca