in evidenzameteore

Report: Attivitá Meteorica di Settembre

 

Durante il mese di Settembre non si sono avuti particolari picchi notevoli, di sicuro non come quello di Agosto con lo sciame meteorico delle Perseidi, ma l’attivitá é stata comunque interessante da seguire, anche se il meteo qui nel nord della Scozia si é decisamente spostato verso l’autunno.

Per fortuna, con una stazione di ricezione radioastronomica si possono ottenere risultati anche con cieli nuvolosi, durante il giorno, o con la luce della Luna a disturbare l’osservazione. Questo perché quello di cui si tiene traccia sono gli echi radio che le meteore producono quando si disintegrano nella nostra atmosfera e non un classico avvistamento visivo dell’evento.

Andando a catalogare i totali orari per tutta la durata del mese é stato possibile comporre questo grafico:

Escludendo un picco di 29 meteore all’ora al mattino del 20 Settembre, non collegato con alcuno sciame meteorico, quindi sporadico, l’attivitá é rimasta pressoché costante.  Durante tutto il mese sono state rilevate 5805 meteore, con una media di 8.1 meteore all’ora, con pochi echi della durata superiore ai 30 secondi.

 

Per evidenziare maggiormente il contrasto tra un mese con uno dei piú prolifici sciami dell’anno, come le Perseidi, ed un mese come Settembre, privo di sciami sullo stesso livello, ecco un interessante grafico dove in arancione viene mostrato il conto meteorico di Agosto ed in blu quello dello scorso mese.

Notate come la differenza sia netta e marcata, anche tra la prima e la seconda metá di Agosto. Un peccato che la mia stazione di ricezione non fosse testata a fondo e pienamente operativa per Luglio, in quanto sarebbe stato interessante analizzare anche questo mese, per osservare come i totali si sarebbero distribuiti, ma lo faremo il prossimo anno, visto che il sistema é ormai testato e pienamente funzionante.

In caso di echi meteorici particolarmente appariscenti, o interessanti nella loro descrizione tecnica, tenteró di allegarne qualcuno al report di questo mese, che sará pronto entro la prima metá di Novembre.

 

Buone Osservazioni e Cieli Sereni a Tutti!

Giuseppe Petricca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.