Report: Attivitá Meteorica di Agosto

 

Durante il mese di Agosto si é avuto il consueto picco dello sciame meteorico delle Perseidi, che anche quest’anno non ha deluso, nonostante la Luna Piena abbia disturbato l’osservazione delle meteore piú deboli.

Le Perseidi si originano quando la Terra attraversa una scia di polveri e detriti lasciati dalla cometa 109P/Swift-Tuttle. La loro velocità di impatto contro la nostra atmosfera è di circa 200000 km/h e questo garantisce lo spettacolo che ogni anno siamo in grado di ammirare in quel periodo. La cometa è ben nota, e osservata sin dai tempi passati, con una orbita di 133 anni: tornerà al perielio l’11 Luglio del 2126 e transiterà ad una distanza minima di circa 23 milioni di km dalla Terra il 5 Agosto 2126, rinvigorendo in pieno lo sciame meteorico con nuovo materiale.  Il suo ultimo passaggio è stato il giorno 1 Novembre 1992, e qui potrete trovare una sua fotografia dell’epoca.

 

Per fortuna, con una stazione di ricezione radioastronomica si possono ottenere risultati anche con cieli nuvolosi, durante il giorno, o con la luce della Luna a disturbare l’osservazione. Questo perché quello di cui si tiene traccia sono gli echi radio che le meteore producono quando si disintegrano nella nostra atmosfera e non un classico avvistamento visivo dell’evento.

Andando a catalogare i totali orari per tutta la durata del mese é stato possibile comporre questo grafico:

Il picco delle Perseidi é molto evidente, alla mattina del 13 Agosto, con un massimo registrato di 70 meteore all’ora dalla mia posizione nel nord della Scozia. Durante tutto il mese sono state rilevate 8390 meteore, con una media di 11.3 meteore all’ora, con molti echi della durata superiore ai 30 secondi, ed il piú lungo mai registrato con una durata di 132.86 secondi (piú di due minuti!).

Un’altra evidente peculiaritá é l’attivitá mostrata al mattino, prima dell’alba, nei giorni precedenti al picco, che va a svanire dopo il 18 Agosto, segno che ormai la Terra é definitivamente uscita dal percorso orbitale seguito dalle meteore fino al prossimo anno.

Andando piú nei particolari del picco delle Perseidi, ecco un dettaglio del grafico precedente che copre il periodo dal 10 Agosto alla mezzanotte del 16. La linea tratteggiata arancione mostra chiaramente come l’attivitá massima fosse spostata sulle ore dopo la mezzanotte del 13 Agosto, avendo comunque buoni totali orari negli altri giorni.

In particolare si sono registrate 2298 meteore, con una media di 15.6 meteore all’ora per il periodo, e sempre il massimo di 70 meteore orarie alle 3 del mattino del 13 Agosto.

 

Buone Osservazioni e Cieli Sereni a Tutti!

Giuseppe Petricca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.