in evidenzalunaoccultazionesaturno

Occultazione di Saturno

Al mattino del 2 Febbraio, prima dell’alba, sveglie puntate per uno stupendo evento astronomico!

Si avrà infatti una occultazione del pianeta Saturno (mag. +0.57) da parte della nostra Luna, illuminata al 6%. Entrambi gli oggetti saranno molto bassi all’orizzonte orientale al momento dell’ingresso, occorreranno cieli sgombri da ostacoli (le localitá marine ad oriente saranno le piú favorite).


In questa rappresentazione, creata tramite il software gratuito Stellarium, possiamo osservare i due oggetti celesti giusto prima dell’inizio dell’occultazione, quando Saturno sparirá dietro la falce di Luna calante. Un orario adeguato per la sua osservazione sará a partire dalle ore 06:00, con l’orario medio dell’inizio dell’evento alle 06:25 circa.

Uno sguardo piú ampio dell’orizzonte verso Sud Est ci permette di osservare la posizione bassa del duo, con il luminoso Venere (mag. -4.31) e il gigante Giove (mag. -1.89) piú in alto nel cielo.

Abbiamo detto che Saturno sparirá dietro la Luna, ma in realtá, per essere corretti, é il nostro satellite naturale che nel suo cammino lungo la sua orbita intorno alla Terra, ‘coprirá’ il pianeta degli anelli. Dipende, alla fine, dal nostro punto di vista: se ad esempio siamo fissi sulla Luna, vedremo Saturno ‘camminare’ fino a sparire dietro di essa, mentre l’opposto avverrá se il nostro punto di riferimento é proprio il sesto pianeta del Sistema Solare.

L’osservazione potrá essere fatta anche ad occhio nudo, tuttavia la vista migliore sará riservata a chi utilizzerá binocoli o telescopi, dove oltre a poter ammirare al meglio l’evento, si potranno apprezzare maggiori dettagli della superficie lunare, oppure gli anelli di Saturno sparire per primi dietro al nostro satellite.

A seguire, per la comoditá di tutti, una tabella con gli orari di inizio e fine occultazione per tutti i capoluoghi italiani, insieme all’elevazione sull’orizzonte dei due oggetti e del Sole.

Si puó facilmente osservare che le regioni meridionali e orientali saranno le favorite per l’osservazione dell’inizio dell’evento, mentre quelle occidentali per la sua fine (che ripeto, avverrá con il cielo praticamente a giorno). Raccomando di utilizzare le dovute precauzioni se si andrá ad osservare proprio questa seconda parte, dato che il Sole sará sorto in molte localitá.

Ancora una volta, ricordate SEMPRE di non puntare MAI il Sole direttamente con i vostri occhi o con strumenti ottici non filtrati, ne va della vostra vista!

 

Come sempre, se riuscirete ad osservare l’evento scrivete le vostre testimonianze e impressioni sia qui sul blog, nei commenti, sia nei canali Social di Astronomia Pratica. E se riuscirete a scattare delle foto, inviatele pure tramite gli stessi canali!

 

Buone Osservazioni e Cieli Sereni a Tutti!

Giuseppe Petricca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.