Transiti Notevoli della Stazione Spaziale Internazionale – Luglio 2018
Qui di seguito invece, trovate un elenco riguardante i principali avvistamenti. Per tutti i transiti e gli avvisi al minuto invece potete recarvi sul canale Twitter @AstroPratica (che potete trovare e seguire sulla destra della pagina) e sul canale Facebook AstroPratica con messaggi dedicati.
La ISS – Stazione Spaziale Internazionalesarà rintracciabile nei nostri cieli sia ad orari mattutini che serali. Avremo molti transiti notevoli con magnitudini elevate durante il secondo mese estivo, auspicando come sempre in cieli sereni.Si inizierà il giorno 4 Luglio, dalle 04:48 verso SO alle 04:57 verso ENE. Visibilità perfetta da tutta la nazione, con magnitudine di picco a -3.8. Osservabile senza problemi, meteo permettendo.Si replica il 5 Luglio, dalle 03:58 alle 04:04, osservando da S a ENE. La ISS sarà ben visibile dalle regioni meridionali con una magnitudine massima si attesterà su un valore di -3.0.Passiamo al giorno 6 Luglio, dalle 04:40 in direzione OSO alle 04:48 in direzione NE. Questo sarà un transito ottimale per tutto il Centro Nord. Magnitudine massima di -3.1.Il giorno successivo, 7 Luglio, la ISS sarà nuovamente osservabile da tutta la nazione, con magnitudine a -3.9 (uno dei transiti migliori del mese) dalle 03:49 verso OSO alle 03:56 verso NE.Saltando di circa due settimane, al 19 Luglio, avremo la prima delle due giornate con un transito al mattino ed uno alla sera. La ISS transiterà nei nostri cieli dalle 04:31 alle 04:41, da NO ad ESE, con una magnitudine massima di -3.0. Osservabile da tutto il paese.Ancora, il 19 Luglio, ma alla sera, quando la Stazione Spaziale transiterà dalle 22:46 alle 22:57, da OSO a NE. Un transito ottimale per tutto il paese, con magnitudine massima a -3.7. Se osservata dal centro transiterà vicina alla Luna sorta da poco.Il giorno dopo, il 20 Luglio, dalle 21:54 alle 22:04, da SO a ENE, avremo un transito apprezzabile da tutto il paese. Magnitudine massima a -4.0 per il miglior transito del mese. Se osservata dal Centro Italia, la ISS transiterà vicina alla congiunzione tra la Luna e Giove.Il 21 Luglio, dalle 04:22 alle 04:32, con magnitudine di picco a -3.9, visibile da tutta Italia, da ONO a SE, tagliando in due la Via LatteaPassando al 22 Luglio, dalle 03:29 verso NO alle 03:39 verso ESE, la Stazione Spaziale Internazionale effettuerà il primo dei due transiti odierni. Visibile al meglio da tutta Italia, con magnitudine massima a -3.5.L’ultimo transito notevole del mese si avrà ancora il 22 Luglio, osservabile da tutto il paese, dalle 21:45 alle 21:55, da OSO a NE. La ISS, con magnitudine massima a -3.3, transiterà vicina alle due Orse, se osservata dal Centro.
Giorno Ora Inizio Direzione Ora Fine Direzione Magnitudine 04 04:48 SO 04:57 ENE -3.8 05 03:58 S 04:04 ENE -3.0 06 04:40 OSO 04:48 NE -3.1 07 03:49 OSO 03:56 NE -3.9 19 04:31 NO 04:41 ESE -3.0 19 22:46 OSO 22:57 NE -3.7 20 21:54 SO 22:04 ENE -4.0 21 04:22 ONO 04:32 SE -3.9 22 03:29 NO 03:39 ESE -3.5 22 21:45 OSO 21:55 NE -3.3
N.B. Le direzioni visibili per ogni transito sono riferite ad un punto centrato sulla penisola, nel centro Italia, costa tirrenica. Considerate uno scarto ± 1-5 minuti dagli orari sopra scritti, a causa del grande anticipo con il quale sono stati calcolati.
Salve, magari potete aiutarmi, il mio bimbo di 7 anni vorrebbe un telescopio per guardare le stelle. Sapete darmi qualche consiglio di qualsiasi tipo sapendo di aver a che fare con chi non ne sa nulla? Grazie Paolo