Eccoci ad un nuovo appuntamento con la rubrica che si interessa, come il titolo può suggerire, di indicare gli orari di alba e tramonto del Sole per le principali città italiane. Stesso discorso viene fatto per la Luna, ma con l’unica differenza di riferire gli orari alla latitudine media della nostra nazione. All’occorrenza, saranno segnalate anche le macchie solari di importanza rilevante, con gli accorgimenti per osservarle (ricordate, MAI osservare il sole direttamente con strumenti ottici!) avendo a disposizione anche e solo un piccolo telescopio.
Orari di alba e tramonto del Sole, riferiti al primo giorno della settimana, Lunedì 14, anche per gli estremi orientali ed occidentali d’Italia:
Luogo
|
sorge alle
|
tramonta alle
|
Ancona
|
05:37
|
20:47
|
Aosta
|
05:54
|
21:18
|
Bari
|
05:32
|
20:25
|
Bologna
|
05:42
|
20:58
|
Cagliari
|
06:08
|
20:50
|
Campobasso
|
05:39
|
20:35
|
Firenze
|
05:45
|
20:56
|
Genova
|
05:52
|
21:07
|
L’Aquila
|
05:41
|
20:42
|
Milano
|
05:47
|
21:10
|
Napoli
|
05:42
|
20:34
|
Palermo
|
05:55
|
20:31
|
Perugia
|
05:43
|
20:49
|
Potenza
|
05:37
|
20:27
|
Reggio Calabria
|
05:47
|
20:23
|
Roma
|
05:48
|
20:45
|
Torino
|
05:55
|
21:15
|
Trento
|
05:37
|
21:04
|
Trieste
|
05:28
|
20:52
|
Venezia
|
05:35
|
20:57
|
Capo d’Otranto
|
05:29
|
20:22
|
Bardonecchia
|
05:56
|
21:17
|
Sulla superficie solare non sono presenti gruppi di macchie rilevanti. Nell’immagine allegata (Copyright SDO – NASA) possiamo vedere chiaramente una fotosfera, la porzione visibile della superficie del Sole, calma e ‘piatta’, sotto un certo punto di vista. Eccetto per l’enorme AR 2109 delle dimensioni di circa due volte il nostro pianeta!
Per osservarle lo stretto necessario di cui avrete bisogno sarà un piccolo telescopio. Ricordate SEMPRE di non puntare MAI il Sole direttamente con gli occhi! Raccomandato questo, posizionate il telescopio, se riuscite, in modo che l’oculare proietti una immagine su un muro bianco, oppure potete costruire un piccolo schermo di proiezione con un foglio da disegno e una piccola tavola di legno. Una volta centrato il Sole, con un po’ di pazienza visto che NON si può guardare nell’oculare, e messo a fuoco, vedrete chiaramente le macchie stagliarsi sulla superficie del vostro schermo di proiezione.

Per quanto riguarda il nostro satellite naturale invece, abbiamo avuto la fase di Luna Piena il giorno 12 Luglio, alle 13:26 e avremo la fase di Primo Quarto il giorno 19 Luglio, alle ore 04:14. In questa settimana, passeremo da una illuminazione del 96% circa, ad una pari al 40% circa. Il profondo cielo (deep sky) torna osservabile per poche ore dopo il tramonto all’inizio della settimana, e per qualche tempo in più verso la sua conclusione. Consigliata comunque l’osservazione di Marte e Saturno dalle 21 in poi, e di Venere e Mercurio nel cielo che precede l’alba. Ma ovviamente, la Luna sarà un ulteriore oggetto celeste da apprezzare, con la fase che cambia di giorno in giorno mostrando dettagli sempre nuovi.
Orari di alba e tramonto per la Luna, presi giorno per giorno per le medie latitudini Italiane:
Lunedì 14
|
sorge alle 22:02
|
tramonta alle 08:13
|
Martedì 15
|
sorge alle 22:40
|
tramonta alle 09:28
|
Mercoledì 16
|
sorge alle 23:15
|
tramonta alle 10:41
|
Giovedì 17
|
sorge alle 23:49
|
tramonta alle 11:51
|
Venerdì 18
|
sorge alle 00:12(+1)
|
tramonta alle 12:59
|
Sabato 19
|
sorge alle 00:23
|
tramonta alle 14:05
|
Domenica 20
|
sorge alle 00:59
|
tramonta alle 15:07
|
(Nota: +1, se indicato, vuol dire che la Luna sorgerà/tramonterà dopo la mezzanotte del giorno successivo)
-Le effemeridi sono prese da varie fonti fonti internet-
G. Petricca
Counter Visite: 22