Il 2014 avrà tre SuperLune?!
Partiamo con una precisazione tecnica. Il termine ‘superluna‘ è stato coniato da un astrologo, Richard Nolle circa un trentennio fa, e non è quello ufficiale astronomico. Come è ormai ‘moda’ o ‘costume’, si tende a generare parole che possano catturare immediatamente l’attenzione, e che però non rispecchino poi nella realtà quello che ci si potrebbe aspettare.
La SuperLuna -o SuperMoon in inglese- sta ad indicare il momento in cui possiamo osservare la Luna nella sua fase di Piena (o di Nuova, anche se in questo caso non possiamo certamente apprezzarla visto che è completamente non illuminata) quando questa è vicina al perigeo, ovvero al punto della sua orbita più prossimo al nostro pianeta. Questa distanza ridotta rispetto alla media, fa apparire la Luna un po’ più grande del normale. Ma non così grande come si potrebbe leggere sulla rete (alcuni addirittura parlano di dimensioni maggiori del 30%! Un valore assurdo!).
Qui sopra potete vedere un’immagine di paragone, realizzata con due miei scatti, tra una Luna al perigeo (prima foto) e Luna all’apogeo (seconda). Come potete osservare la differenza è si percettibile, ma non è così marcata come si potrebbe pensare. Normalmente c’è una variazione dell’ordine del 10-14% tra i due momenti, e circa il 6% con una Luna Piena (o Nuova) a distanza media dal nostro pianeta!
So che scrivendo queste cose potrei distruggere un po’ della ‘magia’ che si crea intorno a questi fenomeni, però personalmente ritengo che una corretta informazione scientifica sia la base con cui affrontare discorsi astronomici. Poi, comunque, sono il primo ad emozionarsi quando un evento che riguarda questa materia ci meraviglia e stupisce.
Tornando in tema, e perdonandomi la piccola digressione, quest’anno avremo la possibilità di osservare per tre mesi di fila la Luna Piena al perigeo. Ecco i dati per Luglio, Agosto e Settembre:
G. Petricca