Per la prima volta Hubble osserva un asteroide disintegrarsi
E’ sicuramente una delle osservazioni più spettacolari e bizzarre che il telescopio spaziale Hubble, di nota fama, ci ha permesso di studiare da vicino. In particolare parliamo della disgregazione pressoché totale del corpo celeste P/2013 R3, un asteroide dell’omonima fascia compresa tra l’orbita di Marte e quella di Giove.
Loading player…
YORP è un acronimo che sta per Yarkovsky–O’Keefe–Radzievskii–Paddack, dai nomi degli studiosi che lo hanno teorizzato e provato nel corso del tempo. L’effetto YORP è molto semplice da spiegare: in pratica la luce solare viene assorbita dal corpo celeste e ri-emessa sotto forma di calore. Quando però il corpo ha un aspetto irregolare, ci saranno zone che emetteranno più calore di altre, e questo va a creare uno squilibrio che causa una leggera rotazione del corpo stesso. A lungo andare, con gli effetti che si sommano periodo dopo periodo, la velocità di rotazione è talmente elevata che il corpo non riesce più a rimanere aggregato, e quindi, va letteralmente in pezzi, come si può vedere dall’immagine in apertura, e dal video qui sopra.
Per far si che questo avvenga, ovviamente l’asteroide non deve essere totalmente compatto, e molti nella fascia degli asteroidi rispondono a questo criterio, date le orbite erratiche di molti dei corpi che la compongono. Un altro piccolo mistero svelato nel nostro piccolissimo angolo di cosmo, ma che come sempre, risulta molto affascinante.
G. Petricca