Il Sole e la Luna di questa settimana
Ancona
|
sorge alle 07:38
|
tramonta alle 16:49
|
Aosta
|
sorge alle 08:05
|
tramonta alle 17:11
|
Bari
|
sorge alle 07:17
|
tramonta alle 16:42
|
Bologna
|
sorge alle 07:48
|
tramonta alle 16:55
|
Cagliari
|
sorge alle 07:43
|
tramonta alle 17:19
|
Campobasso
|
sorge alle 07:23
|
tramonta alle 16:48
|
Firenze
|
sorge alle 07:46
|
tramonta alle 16:58
|
Genova
|
sorge alle 07:57
|
tramonta alle 17:06
|
L’Aquila
|
sorge alle 07:30
|
tramonta alle 16:57
|
Milano
|
sorge alle 07:59
|
tramonta alle 17:01
|
Napoli
|
sorge alle 07:25
|
tramonta alle 16:55
|
Palermo
|
sorge alle 07:22
|
tramonta alle 17:05
|
Perugia
|
sorge alle 07:37
|
tramonta alle 16:58
|
Potenza
|
sorge alle 07:15
|
tramonta alle 16:53
|
Reggio Calabria
|
sorge alle 07:13
|
tramonta alle 16:56
|
Roma
|
sorge alle 07:35
|
tramonta alle 16:59
|
Torino
|
sorge alle 08:04
|
tramonta alle 17:09
|
Trento
|
sorge alle 07:53
|
tramonta alle 16:52
|
Trieste
|
sorge alle 07:43
|
tramonta alle 16:42
|
Venezia
|
sorge alle 07:50
|
tramonta alle 16:44
|
Sulla superficie solare è presente un gruppo di macchie solari predominanti: AR 1944 (AR sta per Active Region). Nell’immagine allegata (Copyright SDO – NASA) possiamo vederle chiaramente stagliarsi sulla fotosfera, la porzione visibile della superficie del Sole. E’ un gruppo enorme, il più grande da qualche mese a questa parte, che per estensioni è delle dimensioni del pianeta Giove. Il nucleo principale è grande circa 2.5 volte il nostro pianeta!
Lunedì 6
|
sorge alle 10:36
|
tramonta alle 23:12
|
Martedì 7
|
sorge alle 11:08
|
tramonta alle 00:07(+1)
|
Mercoledì 8
|
sorge alle 11:40
|
tramonta alle 00:18
|
Giovedì 9
|
sorge alle 12:14
|
tramonta alle 01:22
|
Venerdì 10
|
sorge alle 12:50
|
tramonta alle 02:23
|
Sabato 11
|
sorge alle 13:30
|
tramonta alle 03:22
|
Domenica 12
|
sorge alle 14:13
|
tramonta alle 04:18
|