Rara Eclisse di Sole ‘Ibrida’ il 3 Novembre
Tra pochi giorni, le porzioni meridionali del nostro paese potranno avere l’esperienza di osservare una Eclisse di Sole, che per l’Italia sarà solo debolmente parziale. Tuttavia, guardare la Luna che pian piano arriva a coprire la nostra stella, o semplicemente, a passarci di fronte dal nostro punto di vista, è sempre una esperienza davvero significativa.
Tutti sappiamo che una eclisse si verifica quando un corpo celeste, come un pianeta o un satellite, si colloca tra una sorgente di luce (ad esempio il nostro Sole) ed un altro corpo: in altre parole, il secondo corpo entra nel cono d’ombra del primo.
In questo caso la Luna oscurerà parte del Sole, fino a coprire tutto il suo disco lungo una fascia che corre dall’Oceano Atlantico fino all’Africa Centrale, dove si avrà la migliore possibilità di osservare l’eclisse nella sua fase totale. La figura sotto mostra tutto il percorso sul globo Terrestre:
Però nel titolo dell’articolo si parla di eclisse ibrida: cosa vuol dire? In pratica, sempre dal nostro punto di vista, per i primi 15 secondi l’eclisse sarà anulare (con il disco della Luna che lascerà fuori una piccolissima porzione circolare di disco solare) per poi ‘trasformarsi’ in eclisse totale e così proseguire fino al termine.
Questo tipo di eclissi è molto raro, e negli ultimi 5000 anni se ne sono avute solamente 498 sul totale di 11898, quindi poco meno del 5%!
Fatta questa anteprima, passiamo a quel che potremo osservare dal nostro paese, commentando la carta sotto: