Sull’Autore
Benvenuti su Astronomia Pratica!
Utilizzando un format a mo’ di intervista, qualche parola su cosa mi abbia spinto ad aprire e mantenere questo portale di informazione astronomica.
Da dove è nata la tua passione per l’astronomia?
La mia passione per l’astronomia é stata presente sin da quando ero bambino. Ho ricevuto il mio primo telescopio (un rifrattore Konus 60/450) a 5 anni, e anche pur non comprendendo appieno cosa stavo osservando, ero affascinato da quel che si poteva vedere attraverso il piccolo oculare. Con il passare degli anni, a fasi alterne, la passione é rimasta sempre lí, fino all’acquisto di un newtoniano SkyWatcher 200/1000 su EQ5 (tutt’ora il mio strumento di osservazione e fotografia) che mi ha permesso di fare il ‘salto’ aprendo la strada alla vista di migliaia di oggetti celesti differenti.
Perché hai deciso di aprire un blog?
L’idea di aprire un blog dedicato alla cronaca astronomica, una sorta di ‘diario’ che aiutasse tutti gli appassionati, esperti e non, nell’osservazione dei fenomeni celesti giorno dopo giorno, mi é venuta prendendo ispirazione dalla diffusione delle informazioni via social network. Avevo notato, dal mio semplice profilo Facebook, che molti miei amici si dimostravano interessati a sapere ad esempio quando vi fossero i transiti della Stazione Spaziale Internazionale, o cos’era quel punto molto luminoso vicino all’orizzonte in un determinato giorno. Di conseguenza ho impostato un veloce setup che potesse cosí raggiungere un numero crescente di persone: man mano ci si é espansi, passando da poche visite al giorno fino alle migliaia durante fenomeni astronomici eccezionali (come l’eclisse parziale di Sole di qualche anno fa, o il transito di Mercurio, o anche l’eclisse totale di Luna), sino a raggiungere la capacitá attuale. E che potrebbe, tempo permettendo, divenire ancor piú completo.
Quali sono le difficoltà maggiori che si incontrato nel mantenere un blog?
Sicuramente la difficoltá maggiore che si incontra é quella di mantenere una costanza di aggiornamento, cosa che devo ammettere per impegni esterni non sempre mi é riuscita per alcuni periodi, dato che i fenomeni astronomici sono moltissimi! A partire dalle semplici osservazioni planetarie fino alle congiunzioni, le comete, gli eventi sulla superficie del Sole, e molto altro durante il corso dell’intero anno. Con la programmazione anticipata dei post, per fortuna, si riesce tuttavia a poter organizzare il proprio lavoro in modo ottimale (supponendo di avere sempre tempo per preparare gli articoli!) e quindi ad ottenere un risultato soddisfacente per tutti i lettori.
Che progetti hai per il tuo blog nel futuro?
Ad occhio e croce sono arrivato quasi al massimo di quello che avevo immaginato. Probabilmente in futuro potrei ricercare piú contenuti da inserire per andare a comprendere osservazioni celesti particolari, o dedicate a settori speciali, come gli oggetti del catalogo Messier, le curiositá delle scoperte astronomiche del giorno, e qualcos altro che ho nei miei appunti… Diciamo c’é tanto lavoro da fare!
Nella vita riesci a svolgere attività nel settore dell’astronomia?
Nella vita ‘normale’ sono un ingegnere specializzato nel settore energetico, dipartimenti di energie rinnovabili e reti energetiche. Non ho una professione quindi che sia propria del settore astronomico, che quindi per me rimane un ottimo hobby che puó servire sia per ‘staccare la spina’ per un po’, sia per fare ricerche che aiutino la comunitá professionale. Su tutte l’osservazione delle comete, oppure quella degli asteroidi, o di supernovae e stelle variabili.
Forse qualcosa in piú di ‘qualche parola’ ma spero che il tutto abbia potuto dare un’idea su di me.
Benvenuti, nuovamente, su Astronomia Pratica!
Tenete sempre gli occhi al cielo, dato che le sue meraviglie sono lí ad attendervi, e buone osservazioni!