Librazioni del Mese

 

Il fenomeno delle librazioni é causato dal fatto che, seppure il periodo di rotazione della Luna attorno al suo asse sia uguale a quello di rivoluzione attorno alla Terra, la Luna ruota intorno al proprio asse con ritmo costante ma orbita intorno al nostro pianeta con ritmo variabile.

Questo perché il nostro satellite naturale si trova in un’orbita ellittica e, muovendosi più velocemente quando è più vicina alla Terra e più lentamente quando ne è più lontana, crea l’effetto finale di dare la possibilitá, all’osservatore, di poter vedere effettivamente con costanza solo il 41% della superficie lunare. Un altro 41% sempre nascosto, ed un ulteriore 18% oscilla tra la porzione di superficie visibile e quella nascosta.

Ci sono tre tipi di librazione:

  • la librazione in latitudine è la conseguenza del fatto che l’asse di rotazione della Luna è leggermente inclinato rispetto alla perpendicolare al piano della sua orbita. Questo genera le librazioni in maniera analoga a come l’inclinazione dell’asse della Terra genera le stagioni;
  • la librazione in longitudine deriva dalla lieve eccentricità dell’orbita della Luna attorno alla Terra, in modo che alla fine la rotazione della Luna si trova leggermente più avanti o più indietro di come dovrebbe essere rispetto alla posizione nella sua orbita;
  • infine, esiste un piccolo effetto chiamato librazione parallattica o diurna, che è in realtà un movimento dell’osservatore e non della Luna. Poiché la Terra ruota, un osservatore guarderà la Luna da angolazioni leggermente differenti nel corso del giorno.

(a cura della Commissione Divulgazione UAI)

 

Buone Osservazioni e Cieli Sereni a Tutti!

Giuseppe Petricca