binocoloeclisseeclisse di soleeventi astronomicifotografiain evidenzalunasoleterra

L’Eclisse Parziale di Sole del 25 Ottobre 2022

 

Un’Eclisse di Sole è sempre un fenomeno affascinante, che ha attirato l’attenzione della razza umana sin dai tempi antichi, quando non avevamo ancora le conoscenze per capire fino in fondo tutti i meccanismi di questo stupendo fenomeno celeste.

Oggi, con il progresso tecnologico e scientifico, possiamo predire con precisione le Eclissi (che siano di Sole o di Luna) e quindi prepararci alla loro osservazione per tempo, seguendo alcuni accorgimenti per la nostra sicurezza e avendo a disposizione tutte le informazioni necessarie.

Di seguito vi è la mappa che illustra l’Eclisse prevista per il 22 Ottobre 2022 realizzata da Fred Espenak, NASA GSFChttp://eclipse.gsfc.nasa.gov/ dove la porzione visibile dell’Italia è stata evidenziata in rosso.

Di seguito si fornirà un aiuto interpretativo alla stessa, che può risultare ostica a chi la osserva per la prima volta.

Gli orari indicati sono tutti in TU (Tempo Universale) quindi per ottenere l’orario italiano bisognerà aggiungere due ore. Vedete gli stessi posizionati su delle linee verdi trasversali: queste linee rappresentano l’orario al quale l’Eclisse sarà nella sua fase massima, ovvero quando la Luna oscurerà la superficie maggiore di Sole in quella determinata posizione (lungo tutta la linea).

Le linee azzurro chiaro, che incrociano le precedenti, indicano la frazione del diametro del Sole eclissato da parte della Luna, indicata con valori espressi in numeri decimali: con un valore pari o superiore ad 1.00 si avrà una Eclisse Totale, mentre con valori sotto lo 0.00 non si avrà alcuna Eclisse.

Avendo a disposizione queste due informazioni, possiamo già leggere la mappa. Ecco un esempio illustrativo: prendiamo l’incrocio tra la linea verde scuro delle 10:30 UT e la linea azzurro chiaro del valore 0.20. La loro intersezione cade poco a sud della costa meridionale della Sicilia, e se un ipotetico osservatore si trovasse in quel punto, vedrebbe, alle 12:30 italiane il picco dell’Eclisse Parziale con il diametro solare eclissato di un valore pari al 20% dello stesso.

Per concludere l’interpretazione della carta, con la scritta ‘Greatest Eclipse’ si indica il punto nel quale la fase totale durerà più a lungo, in questo caso, in un punto della Siberia.

Le linee viola invece indicano la porzione della Terra nella quale l’Eclisse sarà visibile all’alba o al tramonto, mentre il punto denominato ‘Sub Solar’, posizionato vicino l’Africa per questa occasione, indica il luogo dove il Sole sarà perfettamente allo zenith, ovvero a 90 gradi di elevazione dall’orizzonte rispetto alla sua posizione; per usare termini comuni: “proprio sulla testa dell’osservatore”.

Come possiamo vedere, per quest evento non vi sará una fase totale, e l’Eclisse sará Parziale da ogni luogo all’interno della zona interessata (dalla Groenlandia fino all’India occidentale, passando per l’Europa, il Medio Oriente, e parti di Asia e Africa).

 

Dopo aver trattato la mappa emisferica, con le condizioni generali dell’Eclisse di Sole sul continente, passiamo quindi a quello che sarà possibile osservare in Italia. Grazie a questa sovrapposizione realizzata con Google Earth e le simulazioni dallo UK Nautical Almanac Office, Hydrographic Office (UKHO) http://astro.ukho.gov.uk/, possiamo ingrandire e studiare più da vicino la situazione sul nostro paese.

In ognuno dei sei piccoli riquadri è rappresentato il momento di massima eclisse per alcune città del paese, prese a mo’ di esempio come riferimento di cosa sarà possibile osservare, in termini di copertura del Sole da parte della Luna, dalle zone circostanti alle stesse. Ci sarà una descrizione più dettagliata e più approfondita, località per località, più avanti nel testo.

Dato che come abbiamo già introdotto, si avrà il massimo dell’Eclisse in Siberia, più ci si troverà verso il Nord-Est Italia e più il Sole sarà oscurato. Possiamo infatti notare la differenza tra Cagliari, dove la percentuale di copertura sarà circa del 7-8% del disco solare, e Trieste, dove invece si arriverà ad un oscuramento del circa 22-23%.

Questa volta a differenza dell’Eclisse Parziale del 2011, dove la stessa era per noi iniziata prima dell’alba, avremo in tutta comodità una ottima osservazione: infatti come si può leggere dagli orari, la stella sarà già sufficientemente alta nel cielo (il parametro “Altitude” nei riquadri) per poter avere, naturalmente sperando in un meteo collaborativo, una perfetta vista del fenomeno.

Nelle pagine seguenti saranno inseriti alcuni diagrammi ed una tabella che forniranno le informazioni sulla copertura della superficie solare e gli orari di osservazione dell’Eclisse.

Le località selezionate verranno mostrate in ordine alfabetico. Purtroppo non ho la possibilità di inserirne molte, in quanto questo scritto risulterebbe poi davvero troppo esteso, quindi ho scelto 8 località sparse lungo la nazione che sono rappresentative della propria zona. In ordine: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Milano, Napoli, Roma e Trieste. Ad esempio, se ci si troverà tra Napoli e Bari come luogo di osservazione, ci si potrà aspettare una copertura leggermente maggiore di quella del capoluogo partenopeo e allo stesso tempo minore di quella del capoluogo pugliese. Gli orari sono in Tempo Universale (TU) quindi bisogna aggiungere due ore per ottenere l’orario italiano.

Nella tabella che invece seguirà tutte le grafiche (a cura dello UK Nautical Almanac Office, Hydrographic Office (UKHO) http://astro.ukho.gov.uk/) saranno mostrati i tempi di inizio, massimo e fine eclisse, oltre alla percentuale di copertura del disco solare per molte più località d’Italia, in quanto l’aspetto generale sarà più compatto e poco dispersivo.

Bari:

Bologna:

Cagliari:

Catania:

Milano:

Napoli:

Roma:

Trieste:

 

Come anticipato prima del gruppo di immagini qui sopra, ecco una tabella informativa (con ora italiana) nella quale sono elencati gli orari per più di 100 località del paese, insieme alla copertura massima in percentuale del disco solare. L’intero evento avrá una durata di circa due ore.

Cittá Ora Inizio Elevazione (°) Ora Max Elevazione (°) Azimuth (°) Copertura (%) Ora Fine Elevazione (°)
Agrigento 11:37:05 38 12:28:57 40 173 10.8 13:21:37 40
Alessandria 11:19:24 28 12:13:20 32 164 15 13:08:40 33
Ancona 11:22:00 31 12:21:18 34 172 19.5 13:21:47 34
Aosta 11:17:53 26 12:10:56 30 162 14.7 13:05:27 32
Arezzo 11:22:11 30 12:19:07 34 169 17.1 13:17:18 34
Ascoli Piceno 11:23:30 32 12:22:11 35 172 18.5 13:22:00 34
Asti 11:19:28 28 12:12:47 31 163 14.5 13:07:32 33
Avellino 11:27:40 34 12:26:11 37 174 17.4 13:25:40 36
Bari 11:27:28 34 12:29:01 37 178 20.6 13:31:21 35
Belluno 11:17:21 28 12:17:06 31 169 21.5 13:18:12 31
Benevento 11:27:12 34 12:25:54 37 174 17.7 13:25:35 36
Bergamo 11:17:52 27 12:14:05 31 165 17.5 13:11:44 32
Biella 11:18:10 27 12:12:03 31 163 15.3 13:07:24 32
Bologna 11:20:10 29 12:17:25 33 168 17.9 13:16:00 33
Bolzano 11:16:37 27 12:15:38 31 168 20.8 13:16:03 31
Brescia 11:18:10 28 12:14:56 31 166 18 13:13:08 32
Brindisi 11:28:39 35 12:30:52 37 179 21.1 13:33:47 35
Cagliari 11:33:44 34 12:19:44 37 165 7.8 13:06:42 39
Caltanissetta 11:36:24 38 12:29:28 40 174 11.7 13:23:19 40
Campobasso 11:26:16 33 12:25:13 36 174 18.1 13:25:11 35
Caserta 11:27:18 34 12:25:18 37 173 17 13:24:18 36
Catania 11:36:05 38 12:31:03 40 176 13.1 13:26:45 39
Catanzaro 11:32:22 37 12:31:27 39 178 17.1 13:31:16 37
Chieti 11:24:35 32 12:23:36 35 173 18.6 13:23:42 35
Como 11:17:39 27 12:13:13 31 164 17 13:10:14 32
Cosenza 11:31:25 36 12:30:25 38 177 17.1 13:30:10 37
Cremona 11:18:55 28 12:15:02 32 166 17.1 13:12:34 33
Crotone 11:32:00 37 12:32:03 39 179 18.1 13:32:47 37
Cuneo 11:20:39 28 12:12:20 32 162 13 13:05:23 33
Enna 11:36:06 38 12:29:42 40 174 12.1 13:24:04 39
Ferrara 11:19:32 29 12:17:27 32 168 18.8 13:16:43 33
Firenze 11:21:35 30 12:17:59 33 168 16.7 13:15:41 34
Foggia 11:26:34 34 12:26:38 36 175 19.2 13:27:38 35
Forlì-Cesena 11:21:04 30 12:18:49 33 169 18.2 13:17:51 34
Frosinone 11:26:04 33 12:23:13 36 172 16.5 13:21:27 36
Genova 11:20:24 28 12:14:11 32 164 14.7 13:09:21 33
Gorizia 11:17:58 28 12:19:09 31 171 23 13:21:37 31
Grosseto 11:23:43 31 12:18:47 34 168 15.1 13:15:05 35
Imperia 11:21:40 29 12:13:25 32 163 12.9 13:06:30 34
Isernia 11:26:11 33 12:24:33 36 173 17.6 13:23:58 36
La Spezia 11:20:42 29 12:15:29 32 166 15.5 13:11:38 34
L’Aquila 11:24:32 32 12:22:29 35 172 17.5 13:21:34 35
Latina 11:26:27 33 12:22:45 36 171 15.6 13:20:08 36
Lecce 11:29:22 36 12:31:57 37 180 21.4 13:35:10 35
Lecco 11:17:34 27 12:13:34 31 165 17.4 13:11:02 32
Livorno 11:22:04 30 12:16:52 33 167 15.2 13:12:58 34
Lodi 11:18:35 28 12:14:10 31 165 16.7 13:11:12 33
Lucca 11:21:27 30 12:16:52 33 167 15.9 13:13:36 34
Macerata 11:22:37 31 12:21:33 34 172 19 13:21:39 34
Mantova 11:18:53 28 12:16:03 32 167 18.2 13:14:36 33
Massa Carrara 11:20:42 29 12:15:46 33 166 15.7 13:12:12 34
Matera 11:28:23 35 12:29:12 37 177 19.6 13:30:49 36
Messina 11:34:11 37 12:30:50 40 177 14.7 13:28:15 38
Milano 11:18:18 27 12:13:38 31 165 16.6 13:10:24 32
Modena 11:19:51 29 12:16:41 32 167 17.6 13:14:53 33
Napoli 11:27:50 34 12:25:28 37 173 16.5 13:24:06 36
Novara 11:18:20 27 12:12:53 31 164 15.8 13:08:52 32
Nuoro 11:30:17 33 12:18:48 36 165 9.5 13:08:24 38
Oristano 11:31:54 33 12:18:11 37 164 8.1 13:05:29 38
Padova 11:18:32 28 12:17:17 32 169 19.9 13:17:24 32
Palermo 11:34:50 37 12:27:32 39 173 11.6 13:21:05 39
Parma 11:19:33 28 12:15:44 32 166 17 13:13:18 33
Pavia 11:18:49 28 12:13:49 31 165 16.1 13:10:15 33
Perugia 11:22:56 31 12:20:14 34 170 17.3 13:18:45 34
Pesaro 11:21:43 30 12:19:57 34 170 18.5 13:19:26 34
Pescara 11:24:22 32 12:23:32 35 173 18.8 13:23:48 35
Piacenza 11:19:04 28 12:14:40 32 165 16.6 13:11:40 33
Pisa 11:21:43 30 12:16:50 33 167 15.6 13:13:16 34
Pistoia 11:21:11 29 12:17:13 33 167 16.5 13:14:35 34
Pordenone 11:17:30 28 12:17:43 31 170 22 13:19:16 31
Potenza 11:28:21 35 12:28:01 37 176 18.4 13:28:34 36
Prato 11:21:21 30 12:17:39 33 168 16.7 13:15:15 34
Ragusa 11:37:47 38 12:31:17 41 176 11.8 13:25:30 40
Ravenna 11:20:21 29 12:18:39 33 169 18.9 13:18:15 33
Reggio Calabria 11:34:23 37 12:31:04 40 177 14.7 13:28:30 39
Reggio Emilia 11:19:45 29 12:16:14 32 167 17.3 13:14:06 33
Rieti 11:24:25 32 12:21:39 35 171 16.9 13:20:03 35
Rimini 11:21:04 30 12:19:30 33 170 18.9 13:19:12 33
Roma 11:25:31 32 12:21:39 35 170 15.7 13:18:57 36
Rovigo 11:19:07 29 12:17:29 32 169 19.3 13:17:10 33
Salerno 11:28:12 34 12:26:26 37 174 17 13:25:37 36
Sassari 11:29:30 32 12:17:14 36 164 9.2 13:06:03 37
Savona 11:20:40 28 12:13:39 32 164 14 13:08:02 34
Siena 11:22:30 30 12:18:31 34 168 16.2 13:15:49 34
Siracusa 11:37:14 38 12:31:57 41 176 12.8 13:27:21 40
Sondrio 11:17:01 27 12:13:57 31 166 18.5 13:12:20 32
Taranto 11:28:45 35 12:30:19 37 179 20.3 13:32:36 36
Teramo 11:23:55 32 12:22:39 35 172 18.5 13:22:31 35
Terni 11:24:05 32 12:21:11 35 170 16.8 13:19:28 35
Torino 11:19:11 27 12:11:57 31 162 14.1 13:06:09 33
Trapani 11:35:27 37 12:26:22 39 171 10.4 13:18:10 39
Trento 11:17:18 27 12:15:41 31 167 19.9 13:15:29 32
Treviso 11:18:08 28 12:17:32 32 169 20.8 13:18:17 32
Trieste 11:18:24 29 12:19:34 32 172 22.8 13:21:59 32
Udine 11:17:30 28 12:18:17 31 170 22.6 13:20:21 31
Varese 11:17:38 27 12:12:52 31 164 16.6 13:09:33 32
Venezia 11:18:34 28 12:17:54 32 169 20.6 13:18:33 32
Verbania 11:17:27 27 12:12:25 30 164 16.4 13:08:51 32
Vercelli 11:18:36 27 12:12:44 31 164 15.4 13:08:19 33
Verona 11:18:23 28 12:16:04 32 167 18.8 13:15:09 32
Vibo Valentia 11:32:55 37 12:31:01 39 177 16.1 13:29:51 38
Vicenza 11:18:15 28 12:16:42 32 168 19.7 13:16:32 32
Viterbo 11:24:23 32 12:20:33 35 170 15.9 13:17:53 35

Una piccola guida di comprensione. Le colonne con la denominazione ‘Elevazioneindicano l’altezza in gradi sull’orizzonte del Sole, nei momenti di inizio, massimo e fine Eclisse. Per il momento del massimo è fornita anche l’indicazione nella colonna ‘Azimuth’, ovvero la posizione del Sole lungo l’orizzonte in gradi partendo da Nord e ruotando in senso orario (Nord = 0° / Est = 90° / Sud = 180° / Ovest = 270°).

Un esempio pratico per facilitare ulteriormente la lettura: se siamo a Pisa, notiamo dalla tabella che l’orario del massimo si avrà alle 12:16 e 50 secondi. Il Sole sarà a 33° sull’orizzonte locale, in direzione Azimuth 167°, circa SSE, con una copertura della superficie della stella del 15.6%. 

  

Nell’immagine qui sopra, un piccolo diagramma che illustra visivamente la spiegazione del paragrafo precedente.

 

Ci avviamo alla conclusione di questo scritto illustrativo, ma non prima di aver dato indicazioni su come osservare in totale sicurezza l’Eclisse Parziale di Sole.

Il Sole è naturalmente una forte sorgente di luce, che può danneggiare i nostri occhi se non vengono prese le precauzioni adatte. In questo caso parliamo di filtri solari, realizzati in materiali appositi per l’osservazione rilassata della nostra stella senza alcun problema per la vista.

Ricordate, non utilizzare questi filtri può portare a problemi davvero gravi e anche alla cecità assoluta! Quindi non è un qualcosa da prendere sottogamba, in quanto la luce concentrata e non filtrata del Sole (in particolar modo se si osserva tramite strumenti ottici, come binocoli o telescopi) è molto pericolosa!

Potete comunque procurarvi la giusta attrezzatura (occhiali per l’osservazione solare, filtri per telescopi o binocoli) facilmente su internet. Basta recarvi su un qualsiasi sito (come Amazon) e ricercare ‘Occhiali Per Eclissi Solare’. Usciranno molte possibilità di acquisto, e non avrete problemi.

 

Per quanto riguarda le ottiche, quel che vi occorre è un filtro in AstroSolar, reperibile anch’esso online: è un materiale che lascia passare meno dell’1% della luce solare in arrivo dalla stella, assicurandoci una vista perfetta e senza alcun rischio aggiunto per i nostri occhi. Di seguito due immagini di esempio dei due prodotti.

Occhiali per Osservazione Solare. © Thousand Oaks Optical

Filtro in AstroSolar per telescopi. © Celestron

Con questi oggetti potrete stare tranquilli (previo e costante controllo che non ci siano strappi, piccoli fori, o danni alle superfici degli stessi) e osservare l’Eclisse comodamente.

Un’altra raccomandazione che voglio fare è quella di non tentare l’osservazione con altri materiali. So che potrebbe sembrare un suggerimento puramente economico per far acquistare a forza suddetti filtri ma è una questione, come già detto, di sicurezza per voi e per i vostri occhi, e questo fattore è sicuramente più importante di tutta la valuta che si andrà a spendere per proteggerli!

Inoltre, anche se il Sole sarà parzialmente coperto, potrebbe venire la tentazione di osservarlo senza protezioni, perché ‘tanto la Luna toglie un po’ di luce’. Ancora una volta, non fatelo! Il rischio è sempre lo stesso, sia con copertura 10% che 90%, specialmente attraverso ottiche telescopiche!

 

Fatte queste doverose raccomandazioni, passiamo a come e con cosa osservare.

Potrete farlo anche con il vostro semplice occhio nudo, senza l’aiuto di nessuno strumento ottico, e sempre usando filtri dedicati. In tutta Italia, data la copertura variabile tra il 7% ed il 22% circa, si riuscirà ad apprezzare la superficie mancante della stella senza alcun problema. Se però avete a disposizione già un semplice binocolo potrete osservare il fenomeno più da vicino, mentre con un telescopio (in rapporto alla dimensione delle lenti/specchi e dell’ingrandimento utilizzato) potrete osservare nel dettaglio il bordo lunare (che non è regolarmente lineare come si potrebbe pensare) che si staglia netto contro la superficie del Sole. Nell’immagine qui sotto, un esempio.

© WILLIAM WEST/AFP/Getty Images

Si nota chiaramente che il bordo della Luna non è una linea circolare netta e definita, e questo renderà l’osservazione ancora più interessante ed affascinante.

 

Un’ultima parte va sicuramente alla fotografia. Come riprendere e fissare in singoli scatti l’Eclisse Parziale di Sole? Anche in questo caso, davanti l’obiettivo della vostra fotocamera digitale, che sia reflex o meno, andrà posto lo stesso filtro in AstroSolar, per ottenere immagini definite senza rischiare danni questa volta al sensore ottico della camera stessa.

Se possedete invece un sensore CMOS o CCD astronomico potrete riprendere immagini in alta risoluzione, ed in base al filtro in vostro possesso (Calcium-K, AstroSolar, H-Alpha o altri) ottenere varie viste del Sole. Infine potrete anche comporle insieme per una rappresentazione integrale. Anche le foto panoramiche sono sicuramente una possibilità, riprendendo l’intera sequenza dell’Eclisse scatto dopo scatto, e poi componendola in una singola inquadratura. Le possibilità sono davvero molteplici, quindi non vi resta che sceglierne una e tentare, sperando sempre nel meteo.

 

Parlando proprio della meteorologia, l’Italia è un paese complesso dal punto di vista delle previsioni, e delle tendenze a lunga distanza temporale. Le catene montuose che si ergono a nord e lungo la penisola, il fatto di essere circondata da mari su tre lati, causano sempre difficoltà. Teniamo d’occhio i siti ufficiali e professionali del settore per avere una previsione più affidabile, quando sarà il momento.

 

Buone osservazioni e cieli sereni a tutti!
Giuseppe Petricca

 

Tutte le immagini e le grafiche utilizzate appartengono ai rispettivi ideatori e realizzatori. Non si intende, con l’inserirle in questo scritto, nessuna appropriazione da parte dell’autore. Sono stati riportati i Copyright indicati, e quando questo non è stato possibile, la fonte più prossima rintracciabile. Questo scritto è puramente a titolo divulgativo/informativo, e assolutamente non a scopo di alcun lucro sullo stesso. E’ liberamente stampabile e condivisibile sulla rete e non, previa citazione dell’autore e @AstroPratica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.