Transiti Notevoli della ISS – Marzo 2022

 

Appuntamento mensile con la rubrica che si occuperà di descrivere e fornire informazioni riguardo i passaggi visibili più importanti di una tra le più grandi opere ingegneristiche dell’uomo!

Stiamo parlando della Stazione Spaziale Internazionale (ISS): una stazione spaziale dedicata alla ricerca scientifica che si trova in orbita terrestre bassa, gestita come progetto congiunto da cinque diverse agenzie spaziali. Viene mantenuta ad un’orbita compresa tra i 330 km e i 460 km di altitudine e viaggia a una velocità media di 27743,8 km/h, completando 15,7 orbite al giorno, in poco più di 90 minuti ad orbita. È abitata continuativamente dal 2 novembre 2000; l’equipaggio, da allora, è stato sostituito più volte, rinnovandosi di missione in missione.

 

Qui di seguito invece, trovate un elenco riguardante i principali avvistamenti. Per tutti i transiti e gli avvisi al minuto invece potete recarvi sul canale Twitter @AstroPratica (che potete trovare e seguire sulla destra della pagina) e sul canale Facebook AstroPratica con messaggi dedicati.

 

La ISSStazione Spaziale Internazionale sarà rintracciabile nei nostri cieli sia ad orari mattutini che serali. Avremo molti transiti notevoli con magnitudini elevate durante il primo mese della Primavera, auspicando come sempre in cieli sereni.

Si inizierà il giorno 9 Marzo, dalle 05:29 alle 05:38, osservando da ONO ad ESE. Visibilità perfetta da tutto il paese per uno dei migliori transiti del mese con una magnitudine massima che si attesterà su un valore di -3.8.

Si replica il 10 Marzo, dalle 04:43 verso N alle 04:49 verso ESE. La ISS sarà ben visibile da tutta Italia, con magnitudine di picco a -3.3. Osservabile senza problemi, meteo permettendo.

Saltando di sei giorni, ed iniziando con i transiti serali, il 16 Marzo avremo un nuovo passaggio dalle 19:42 in direzione SO alle 19:47 in direzione SSE. Visibilità migliore dal Sud Italia, con magnitudine massima di -3.1.

Il 18 Marzo, la Stazione Spaziale transiterà dalle 19:41 alle 19:48, da OSO a NE. Visibilità ottima, meteo permettendo, per tutta la nazione. Magnitudine massima a -3.7.

Il giorno dopo, 19 Marzo, dalle 18:53 alle 19:02, da SO ad ENE, avremo il migliore transito serale del mese, osservabile da tutta Italia, con magnitudine massima a -3.8.

Il 21 Marzo, dalle 18:52 alle 19:02, con magnitudine di picco a -3.2 e visibile al meglio dal Centro Nord Italia, la Stazione Spaziale Internazionale effettuerà un altro ottimo transito serale da OSO a NE.

L’ultimo transito notevole del mese sarà nuovamente visibile al meglio dal Centro Nord Italia, osservabile da orizzonte fino a metà cielo circa, il 31 Marzo. Dalle 21:26 alle 21:31, da NO a NNO. Magnitudine di picco a -3.4.

Giorno Ora Inizio Direzione Ora Fine Direzione Magnitudine
09 05:29 ONO 05:38 ESE -3.8
10 04:43 N 04:49 ESE -3.3
16 19:42 SO 19:47 SSE -3.1
18 19:41 OSO 19:48 NE -3.7
19 18:53 SO 19:02 ENE -3.8
21 18:52 OSO 19:02 NE -3.2
31 21:26 NO 21:31 NNO -3.4

N.B. Le direzioni visibili per ogni transito sono riferite ad un punto centrato sulla penisola, nel centro Italia, costa tirrenica. Considerate uno scarto ± 1-5 minuti dagli orari sopra scritti, a causa del grande anticipo con il quale sono stati calcolati.

 

Buone Osservazioni e Cieli Sereni a Tutti!

Giuseppe Petricca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.