Il Sole del Mese – Novembre 2021
Eccoci ad un nuovo appuntamento con la rubrica che si interessa, come il titolo può suggerire, di indicare gli orari di alba e tramonto del Sole per l’Italia. Ricordate, MAI osservare il Sole direttamente con strumenti ottici, ne va della vostra vista! L’immagine di apertura e la seguente sono © NASA / SDO.
La tabella qui di seguito si riferisce agli orari del sorgere, culminare (raggiungimento del punto piú alto nel cielo), e tramontare del Sole per una posizione centrale (in termini di latitudine e longitudine) per l’Italia, in modo da rappresentare la maggioranza del paese. Le effemeridi sono prese dal sito www.marcomenichelli.it
Legenda
– Gli istanti del sorgere, del culminare e del tramontare del Sole, quanto quelli dell’inizio e della fine del crepuscolo astronomico, vengono calcolati per la longitudine, la latitudine e l’altezza sul livello del mare della località prescelta. Sono espressi in tempo civile locale (tempo segnato dagli orologi del luogo anche con ora legale se prevista);
– L’Azimut è contato in gradi dal Nord dell’orizzonte locale verso Est;
– L’Altezza è contata in gradi dal Sud del piano dell’orizzonte locale dove il Sole culmina;
– A.R. e Declin. sono le coordinate equatoriali apparenti.
Ancora una volta, ricordate SEMPRE di non puntare MAI il Sole direttamente con i vostri occhi o con strumenti ottici non filtrati!
Se volete provare ad osservare i dettagli della sua superficie, come le macchie solari, basterà possedere un piccolo telescopio. Posizionatelo in modo tale da far si che l’oculare proietti una immagine su un muro bianco, oppure potete costruire un piccolo schermo di proiezione con un foglio da disegno e una piccola tavola di legno. Una volta centrato il Sole, con un po’ di pazienza visto che NON si può guardare nell’oculare o nel cercatore, e messo a fuoco, vedrete chiaramente le macchie (se presenti) stagliarsi sulla superficie del vostro schermo di proiezione, per osservarle in modo sicuro.
Se avete un filtro solare adatto, invece, assicuratevi che questo sia ben fissato, e potrete osservare la nostra stella in tutta sicurezza e per tutto il tempo che vorrete (ricordate tuttavia di coprire il cercatore, se questo invece non possiede un filtro).
Buone Osservazioni e Cieli Sereni a Tutti!
Giuseppe Petricca