cielo notturnocongiunzioneeventi astronomicisaturnovenere

Congiunzione ravvicinata tra Venere e Saturno

Come avvisato nella rubrica del Cielo del mese, sempre disponibile dal menú principale del portale e raggiungibile a questa pagina, consiglio puntare la sveglia domattina, intorno alle 6:00, e di gettare l’occhio ad oriente, dato che per chi avrá un meteo collaborativo, ci sará una stupenda congiunzione stretta tra il nostro vicino e gemello Venere (mag. -4.18) e il ‘Signore degli Anelli’ Saturno (mag. +0.60).

I due oggetti celesti saranno visibili verso Sud Est, accompagnati da Giove (mag. -1.97) verso Sud e saranno meglio osservabili con un binocolo oppure un telescopio. Tuttavia, sará molto facile rintracciare Venere, dato che sará l’oggetto piú luminoso del cielo mattutino (visto che la Luna sará prossima al tramonto, ad occidente) e quindi potrete tentare anche l’osservazione ad occhio nudo.

Un avvertimento classico per concludere, se si utilizzeranno binocoli o telescopi per osservare i due pianeti, ponete massima attenzione al Sole, dato che basta semplicemente un singolo istante di vista non protetta dagli appositi filtri per avere danni gravi alla vista!

Per osservare al meglio quanto saranno vicini i due pianeti, utilizziamo i cerchi del Telrad, che mostrano in sequenza dal piú piccolo al piú grande, una distanza (diametro) di 30 primi d’arco, 60 primi (un grado) e due gradi. Come é visibile dall’immagine sottostante, Venere e Saturno saranno a circa un grado di distanza l’uno dall’altro, e giá osservandoli con semplici binocoli sará possibile notare la differenza in colorazione, dal bianco sporco del piú luminoso, al giallo spento del piú lontano. Con un telescopio la vista sará ancora piú appassionante, e avendo sufficienti ingrandimenti, sará possibile vedere l’estesa fase di Venere e gli anelli di Saturno.

Vi sará anche una ‘intrusa’, molto vicina a Venere, ovvero la stella Albaldah (Pi Sagittarii) di magnitudine +2.85, che sará facilmente visualizzabile con strumenti ottici.

 

Come sempre, se riuscirete ad osservare l’astro scrivete le vostre testimonianze e impressioni sia qui sul blog, nei commenti, sia nei canali Social di Astronomia Pratica. E se riuscirete a scattare delle foto, inviatele pure tramite gli stessi canali!

 

Buone Osservazioni e Cieli Sereni a Tutti!

Giuseppe Petricca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.