Congiunzione ravvicinata tra Marte ed Urano
Come avvisato nella rubrica del Cielo del mese, sempre disponibile dal menú principale del portale e raggiungibile a questa pagina, consiglio di gettare l’occhio ad occidente, dopo il tramonto (la finestra di visibilitá va dalle 18 fino alle 22), dato che per chi avrá un meteo collaborativo, ci sará una stupenda congiunzione stretta tra il pianeta rosso Marte (mag. +1.02) e il lontano acquamarina Urano (mag. +5.84).
I due oggetti celesti saranno visibili verso Sud Ovest/Ovest, e saranno meglio osservabili con un binocolo oppure un telescopio. Per tentare l’osservazione ad occhio nudo occorrerá essere lontani dai cieli delle cittá, in quanto Urano é molto debole, e vicino alla soglia di visibilitá senza l’aiuto di strumenti ottici.
Per osservare al meglio quanto saranno vicini i due pianeti, utilizziamo i cerchi del Telrad, che mostrano in sequenza dal piú piccolo al piú grande, una distanza (diametro) di 30 primi d’arco, 60 primi (un grado) e due gradi. Come é visibile dall’immagine sottostante, Marte ed Urano saranno a circa un grado di distanza l’uno dall’altro, e giá osservandoli con semplici binocoli sará possibile notare la differenza in colorazione, dal rosso ruggine del nostro vicino all’azzurro del distante gigante gassoso. Con un telescopio la vista sará ancora piú appassionante. La congiunzione sará visibile per ore dopo il tramonto, come detto, quindi si avrá tutto il tempo di pianificare la sua osservazione.
Se non riuscirete ad osservare questo evento questa sera, 12 Febbraio, non preoccupatevi, potrete ritentare domani, sempre intorno alla stessa ora, quando i due oggetti saranno ancora abbastanza vicini nel cielo.
Come sempre, se riuscirete ad osservare l’astro scrivete le vostre testimonianze e impressioni sia qui sul blog, nei commenti, sia nei canali Social di Astronomia Pratica. E se riuscirete a scattare delle foto, inviatele pure tramite gli stessi canali!
Buone Osservazioni e Cieli Sereni a Tutti!
Giuseppe Petricca