eclisse totalein evidenzaluna

Superluna rossa…? Facciamo chiarezza

Purtroppo, come é diventata una pratica abbastanza costante, tra qualche giorno potremo vedere i primi titoloni a nove colonne riguardanti la prossima Eclisse Totale di Luna, prevista per la mattina del 21 Gennaio, prima dell’alba.

Su alcuni giornali esteri girano giá definizioni che vanno dalla semplice ‘Eclisse di Superluna’ alle piú variegate ‘Eclisse di Superluna Rossa del Lupo’, che, diciamolo… sembra proprio una cosa costruita apposta.


Nell’immagine qui sopra possiamo ammirare quello che effettivamente sará lo spettacolo, augurandoci in un meteo collaborativo, quando l’Eclisse raggiungerá il suo massimo, e la Luna sará completamente nel cono d’ombra proiettata dalla Terra nello spazio. La foto si riferisce all’Eclisse Totale del Settembre 2015, ripresa dall’autore da Pisa.

Tornando a quello che alcune testate affermano, proviamo a ‘smontare’ il titolone in qualcosa che possa giustificarlo, e che soprattutto, abbia il significato che gli é proprio.

 

Eclisse: su questo non ci si puó sbagliare. Avremo effettivamente una Eclisse Totale di Luna quella mattina. E’ un evento astronomico che avviene quando il Sole, la Terra e la Luna sono perfettamente allineati in quest’ordine. Il nostro satellite naturale entrerá pian piano prima nel cono di penombra proiettato dalla Terra, e poi in quello d’ombra, assumendo la caratteristica colorazione rossastra.

di Superluna: questo é un trend che é apparso negli ultimi anni, specialmente online. Sta ad indicare, nel suo senso scientifico, una Luna Piena di Perigeo. Il perigeo é il punto dell’orbita della Luna piú vicino alla Terra, e quando la Luna é in fase di Piena vicina a questo punto, appare di circa l’otto percento piú grande in diametro apparente, e circa il 14% piú luminosa. Non sono tuttavia differenze che si riescono a visualizzare ad occhio nudo, rispetto ad una normale Luna Piena, ma emergono solo da confronti fotografici realizzati con la stessa focale di ripresa.

Rossa: anche questo é un riferimento all’Eclisse Totale, in particolare alla colorazione assunta dal nostro normalmente pallido satellite naturale. Durante l’attraversamento del cono d’ombra della Terra infatti, solo la componente rossastra della luce riesce a passare attraverso l’atmosfera del pianeta, colpendo ed essendo rifrlessa dalla Luna durante la totalitá. Tuttavia, questa colorazione si puó anche riferire quando la Luna si trova ad una bassa elevazione sull’orizzonte, dove lo Scattering di Rayleigh causa la tipica colorazione rosso sangue, alcune volte. Inoltre può essere che particelle (principalmente a causa di incendi e fumo degli stessi) sospese nell’atmosfera filtrino lo spettro della luce lasciando passare principalmente il rosso.

del Lupo: qui invece ci discostiamo dalla scienza, e ci tuffiamo nelle tradizioni dei popoli del passato. In particolare da quella degli Algonchini, che abitava la zona attuale tra il New England e il Lake Superior, a cavallo degli attuali Stati Uniti e Canada. I coloni che poi si stabilirono lì adattarono questa nomenclatura che é stata tramandata fino a noi. Wolf Moon (Luna del Lupo) – Questa Luna Piena veniva così chiamata data la presenza di branchi di lupi che sovente cacciavano anche nei villaggi dei Nativi Americani durante il periodo. Questa Luna era anche chiamata Old Moon (Luna Antica/Vecchia).

 

Per concludere, tutte queste definizioni possono classificare la prossima Luna Piena, tuttavia (e purtroppo), al giorno d’oggi vengono usati come titoli acchiappaclick che sovente vengono rinforzati da ‘apocalittiche’ previsioni e paroloni esaltati. Certo, da un lato queste cose possono portare maggior interesse verso l’astronomia, ma personalmente credo che sia possibile divulgare in altri modi.

Ricordate che é disponibile un PDF gratuito con tutte le informazioni per godere appieno della prossima Eclisse Totale di Luna a questa pagina sul portale!

 

Buone Osservazioni e Cieli Sereni a Tutti!

Giuseppe Petricca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.