eclisse di solesistema solare

Eclisse Parziale di Sole nell’Estremo Oriente

Questa notte, mentre in Italia il Sole doveva ancora sorgere, nell’estremo oriente si é avuta una Eclisse Parziale di Sole, con un massimo di copertura nella Siberia settentrionale del 71% circa nel distretto di Srednekolymsk, all’interno della Repubblica di Sakha (Russia orientale).

L’immagine di apertura dell’articolo, realizzata da Shiraishi, dalla prefettura di Saitama, in Giappone, ci mostra l’intero evento dal suo inizio fino al termine. Come é facilmente possibile osservare, nelle Eclissi Parziali é difficile osservare un serio oscuramento del cielo, a meno che queste non siano ‘profonde’, ovvero abbiamo almeno l’80% di copertura del Sole da parte della Luna.

Nella mappa a sinistra possiamo vedere le zone interessate da questo evento. Le maggiori osservazioni sono state effettuate dal Giappone, dalla Cina e dalle Coree, con alcuni cacciatori di eclissi che si sono spinti fin nella gelida Siberia per riuscire a catturarla in foto.

Le Eclissi hanno sempre suscitato emozioni nel genere umano, chi le temeva e ne annunciava l’arrivo come portatrici di sventura, e chi invece ne rimaneva affascinato. Lo storico greco Erodoto scrisse che Talete di Mileto aveva predetto una Eclisse Totale di Sole nel mezzo della guerra tra la Media e la Lidia: come risultato del fenomeno astronomico sembra che entrambi gli eserciti abbiano deposto le armi e accordato una pace tra i loro regni. Esistono testimonianze di osservazione storiche di Eclissi anche dalla Cina, dall’India e da molti altri luoghi nel mondo.

Ma, praticamente, come avviene una Eclisse di Sole?

Una Eclisse di Sole avviene quando, da specifiche posizioni sulla Terra, il nostro satellite naturale, la Luna, si frappone tra il Sole e la Terra stessa. Come vediamo infatti nell’immagine, sempre riferita all’evento odierno, a cura di Paul D. Maley da Seoul, Corea del Sud, la luce solare viene bloccata quasi completamente dalla Luna in una zona abbastanza vasta del pianeta, creando cosí quella che é una Eclisse Parziale.

Piú in lá, sempre in questo mese, avremo anche una Eclisse Totale di Luna, visibile dall’Italia prima dell’alba del 21 Gennaio! Trovate tutte le informazioni necessarie in un pdf a questa pagina, sempre sul portale.

Concludo l’articolo con questa animazione, dal satellite geostazionario Himawari (© NICT/JMA/CEReS) che mostra il veloce cammino della penombra proiettata dalla Luna sulla Terra.

Occhi puntati verso il nord del nostro pianeta, proprio sotto la data e l’ora. Riuscite a vedere il rapido transito sull’emisfero settentrionale?

 

Buone Osservazioni e Cieli Sereni a Tutti!

Giuseppe Petricca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.