in evidenzaluna

Tre Pianeti (e la Luna) prima dell’Alba

Chi si é alzato prima dell’alba negli ultimi giorni ha sicuramente notato almeno due dei tre oggetti celesti luminosi nel cielo orientle. In particolare, come si puó vedere dall’immagine di apertura (che mostra la situazione al 3 Gennaio), vi sono ben tre pianeti verso Est: il luminoso Venere (mag. -4.62) che, dopo la Luna, é l’oggetto piú brillante del cielo notturno, impossibile da mancare, che é accompagnato dal gigante gassoso Giove (mag. -1.77) e sotto questo, vicino alla linea dell’orizzonte, il piú piccolo Mercurio (mag. -0.42).

Durante i prossimi giorni, a partire proprio dalla prima alba del 2019, questi tre pianeti verranno ‘visitati’ (dalla nostra prospettiva) dalla Luna in fase calante, con rispettive illuminazioni del 21%, 13%, 7% e 3%. Le ultime tre forniranno, a chi avrá cieli tersi, anche una stupenda vista della cosiddetta luce cinerea, ovvero la possibilitá di vedere la zona ‘scura’ del nostro satellite non grazie alla diretta luce del Sole, ma grazie alla luce del Sole riflessa dalla Terra verso la Luna. Questo fenomeno avviene quando la Luna si trova prossima ad essere nel mezzo fra la Terra ed il Sole e, quindi, riceve la massima illuminazione dal nostro pianeta essendo Terra piena se guardiamo dalla Luna.

 

Scendendo nei particolari, utilizzando le mappe allegate sotto, create tramite il software Stellarium, possiamo osservare come il giorno 1 Gennaio la Luna formerá una linea obliqua, con Mercurio all’estremo piú basso e Venere e Giove nel mezzo. Il 2 Gennaio invece la Luna sará tra Venere e Giove, mentre il 3 del mese si troverá vicino al gigante gassoso. Questa sequenza di congiunzioni terminerá il 4 Gennaio con il nostro satellite naturale di poco sopra il piccolo Mercurio.

Potrá essere anche una occasione di tentare l’osservazione del pianeta piú interno del Sistema Solare, che sta terminando il periodo di migliore osservabilitá antelucana per quest’orbita, e si sta riavvicinando alla nostra stella.

 

 

 

 

 

1 Gennaio                                                                   2 Gennaio

 

 

 

 

 

 

3 Gennaio                                                                   4 Gennaio

 

Il tutto sará facilmente osservabile senza problemi intorno alle 7 del mattino, sia ad occhio nudo che con binocoli, che forniranno una vista migliore di tutti i vari incontri, in particolare quello tra la Luna e Giove del 3 Gennaio. Prestate sempre attenzione a smettere di osservare con strumenti ottici prima del sorgere del Sole per evitare danni alla vista nel caso la nostra stella venisse inquadrata per sbaglio.

Potete anche realizzare, fotograficamente parlando (e sperando che il meteo vi sia favorevole), una composizione con le posizioni dei pianeti e del nostro satellite giorno per giorno, che mostrerá alla fine l’effettivo movimento nel nostro cielo dei vari oggetti celesti. Se questo sará il caso, non esistate a condividerla nei canali social di Astronomia Pratica, che é sempre in cerca di ottime foto dai suoi lettori!

Ne approfitto per dare il mio personale augurio di Felice 2019 a tutti!

Buone Osservazioni e Cieli Sereni a Tutti!

Giuseppe Petricca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.