cielo notturnocomete

La Cometa di Natale

Abbiamo parlato negli scorsi giorni, con due articoli, della cometa 46/Wirtanen, che sta solcando i nostri cieli notturni proprio in questi giorni festivi. Ieri é transitata vicino alla stella piú luminosa della costellazione dell’Auriga, Capella, e si sta pian piano avvicinando a lasciare questa zona del cielo mentre si allontana dal Sole.

Qui sopra trovate una mappa del cielo, realizzata con il software Stellarium, che illustra il percorso dell’astro da oggi, Natale, fino a San Silvestro. Per fortuna la Luna é ora in fase calante, ed inizia a ritardare il suo sorgere per ogni giorno che passa, aumentando cosí le possiblitá di osservazione della cometa, che continua a rimanere visibile per tutta la notte.

Finora dall’Italia i report migliori sono arrivati da chi si é recato in luoghi bui, lontani dall’inquinamento luminoso delle cittá. La cometa ha una luminositá paragonabile a quella di una stella di media intensitá, ma il fatto che la chioma sia molto diffusa (il diametro apparente supera di molto quello della Luna Piena) rende difficile la sua identificazione, specie ad occhio nudo. Migliori risultati si otterranno se la si osserverá tramite binocoli o telescopi, andando a ricercare il piccolo batuffolo nel cielo notturno, ma raccomando ancora, per chi puó, di allontanarsi il piú possibile dalle cittá. Difatti, dai centri, sará praticamente impossibile osservarla visivamente, e anche fotografarla potrebbe risultare difficile.

Con strumenti ottici la vista sará paragonabile a quella di una piccola ‘nuvola’ nel cielo, difficile da mettere propriamente a fuoco, con una luminositá piú condensata nel centro, che man mano si dipana verso i bordi esterni, dandole un’aspetto quasi spettrale.

Concludo l’articolo con questa stupenda immagine a tema natalizio, realizzata da Tommy Eliassen, augurando un Felice Natale ed un sereno Anno Nuovo a tutti i lettori!

 

Buone Osservazioni e Cieli Sereni a Tutti!

Giuseppe Petricca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.