Occultazione Diurna di Venere
Tra poco meno di due giorni, al mattino del 6 Aprile 2016, tutta Italia avrà la possibilità di seguire con le adeguate strumentazioni, una occultazione del pianeta Venere da parte del nostro satellite naturale, la Luna. E’ un evento astronomico affascinante, ma che sicuramente presenta delle difficoltà nella sua osservazione, di cui parleremo tra poco.
Nel planisfero qui sopra (© Occult 4.2) possiamo individuare tra le linee rosse tratteggiate la fascia di interesse di questo fenomeno, che va dalle steppe della Siberia centrale fino alle coste atlantiche dell’Africa, interessando praticamente quasi tutto il continente Europeo. Un evento del genere è abbastanza raro, e avviene di solito una volta ogni quattro anni, quindi la sua osservazione è sicuramente consigliata!
Nella tabella qui sotto (© Coelum.com) le tempistiche di ingresso ed uscita del pianeta dal disco lunare, che sarà illuminato solamente all’1%! Una fase davvero sottilissima.
Città
|
Orario di Ingresso (Scomparsa)
|
Orario di Uscita
|
Milano
|
9:17
|
10:15
|
Torino
|
9:15
|
10:12
|
Venezia
|
9:20
|
10:21
|
Bologna
|
9:17
|
10:19
|
Firenze
|
9:15
|
10:18
|
Roma
|
9:11
|
10:19
|
Cagliari
|
9:02
|
10:10
|
Ancona
|
9:16
|
10:22
|
Napoli
|
9:10
|
10:22
|
Bari
|
9:14
|
10:27
|
Palermo
|
9:03
|
10:17
|
Catania
|
9:04
|
10:20
|
Per prima cosa, posizionatevi in modo che il Sole (dopo questa prima fase) sia oscurato da un palazzo, un cartellone, o qualsiasi cosa che comunque non vi faccia avere luce diretta, che è un requisito fondamentale per non rischiare di avere problemi seri alla vista nel caso venga inquadrato per sbaglio! Ricordate, con il Sole non si può scherzare mai, perché pochi secondi sono sufficienti a causare danni permanenti!
La coppia Luna/Venere si troverà ad una distanza media di circa 12° sulla destra del Sole, da ovunque voi osserviate. Questa distanza è praticamente quasi pari all’estensione del vostro pugno chiuso rivolto a braccio teso verso il cielo: quindi, estendete il braccio con il pugno e posizionate l’indice sul Sole, la Luna e Venere saranno poco a destra del vostro mignolo (utilizzando la mano destra). Se collegate questo rilevamento ad un punto di riferimento sul terreno (albero, lampione, semaforo, qualsiasi cosa) sarà molto semplice ritrovarli nuovamente. Con due o tre tentativi, avrete nel vostro campo visivo i due oggetti celesti.
G. Petricca
Intanto dovrebbero andar via le nuvole!!! 🙁