Quadrantidi: uno sciame meteorico da una costellazione scomparsa
Proprio agli inizi dell’anno, ecco pronto uno sciame meteorico da osservare: le Quadrantidi. Purtroppo la Luna Piena nel cielo avrà una decisa componente negativa, ma lo sciame ha le potenzialità per raggiungere lo ZHR (Zenithal Hourly Rate – Rateo Orario Zenitale) di 100 meteore all’ora, quindi qualcuna sarà sicuramente osservabile anche con la luce lunare che ingolferà il cielo.
Ma perchè parliamo di costellazione scomparsa? Il radiante, ovvero la zona dalla quale sembrano dipanarsi tutte le scie delle meteore, apparteneva ad una costellazione creata dall’astronomo francese Jérôme Lalande, nel 1795: il Quadrante Murale (Quadrans Muralis).
Attualmente questa costellazione è stata abbandonata, e si trova tra l’Orsa Maggiore, l’Aquilone e il Drago. Potete vedere il suo aspetto nell’immagine qui sopra, presa dall’Uranographia di Johann Bode. Ma, cos’è un quadrante murale? L’Enciclopedia Italiana Treccani ci viene in aiuto, dandoci questa definizione, che consiglio di leggere nella sua totale estensione:
“Strumento adoperato dagli antichi per misurare l’altezza degli astri. Un quadrante di cerchio, con due raggi, l’uno orizzontale e l’altro verticale, era fisso a una parete pure verticale e situata nel piano meridiano; su esso si leggevano le altezze degli astri nell’istante nel quale passavano per il meridiano e per conseguenza si avevano le loro declinazioni, nota la latitudine del luogo. I quadranti murali servivano pure alla determinazione dell’istante del passaggio degli astri al meridiano e quindi alla determinazione della loro ascensione retta, noto il tempo sidereo locale. Tale strumento fu noto già agli Arabi; in Europa venne per la prima volta costruito intorno al 1587 da Ticone in Uranienburg. […] Il quadrante di Ticone permetteva di leggere i 10″. Dopo Galileo la collimazione agli astri si ottenne con cannocchiale provvisto di reticolo. In seguito l’uso del quadrante murale venne limitato alla sola misura delle altezze, giacché per quelle degl’istanti dei passaggi al meridiano erano meglio convenienti gli strumenti dei passaggi, di più facile rettifica. I quadranti murali vennero poi completamente sostituiti dagli strumenti con cerchi completi (cerchi murali e cerchi meridiani), quando si riuscì a superare le difficoltà per costruire grandi cerchi, divisi con precisione sufficiente.”
Per il quando, invece, il picco dello sciame si avrà alle 3:00 italiane del 4 Gennaio, ma si potrà osservare una attività minore anche nella notte successiva. Le Quadrantidi sono particolari, in quanto l’attività principale è concentrata tutta in un periodo di circa 6/8 ore intorno al picco stesso, quindi occhi al cielo durante questa notte, o domattina prima dell’alba. Armatevi di giacconi e qualche bevanda calda per riuscire a resistere al freddo della notte invernale.
G. Petricca