L’opposizione di Urano di quest’anno
Tempo di opposizione anche per il penultimo gigante gassoso del nostro Sistema Solare: Urano. E’ il terzo pianeta per dimensioni ed il quarto per massa, ed è l’ultimo pianeta visibile ad occhio nudo sotto cieli bui. Anche se può sembrare strano, vista la sua remota posizione in riferimento al nostro pianeta.
Nonostante questo, Urano sarà (sarebbe) ben visibile, ovviamente sapendo dove osservare, con strumentazioni che partono come già detto, dal semplice occhio nudo (binocoli) in su. Qui di seguito ecco quindi le carte stellari (© Stellarium) per rintracciare la zona di osservazione. Per chi ha invece a disposizione strumenti con cerchi coordinati manuali, o GOTO, ecco direttamente le coordinate stellari per trovare il pianeta: AR 00h 53′ 31″, Dec +04° 04′ 19″.
Comunque sia che ci arriviate con le coordinate fornite, oppure con le mappe stellari e lo Star Hopping (il ‘saltare di stella in stella’), non dovreste incontrare problemi nell’individuare il penultimo gigante di ghiaccio del Sistema Solare. Il pianeta si trova vicino alla stella epsilon Piscium, circa 4° a SW, e questo può essere un aiuto ulteriore nel rintracciarlo.
Quindi, non mi resta che augurare buona ricerca, e buone osservazioni!
Una curiosità riguardo l’opposizione di quest’anno è anche il fatto che (purtroppo non dal nostro paese) si potrà osservare il disco del pianeta durante l’Eclisse Totale di Luna dell’8 Ottobre, visibile dalle zone del Pacifico! Ne parleremo in un articolo nella giornata di domani riguardante appunto questo ultimo fenomeno. E, per aggiungere cose alle cose, per una ristretta zona dell’Artico il nostro satellite durante l’Eclisse occulterà il pianeta! L’ultima volta che è accaduto un fenomeno simile è stato nel 1591!
E ricordate, data la distanza di Urano e la velocità che la luce ha nel vuoto (ca. 300000 Km/s), quando lo osserverete starete guardando il pianeta come era circa 2.5 ore fa! Perchè questo è il tempo che la sua immagine impiega ad arrivare fino a noi! Guardare il cielo equivale sempre a guardare il passato!
Chiudo con una mia fotografia del pianeta, ottenute tramite telescopio newtoniano 200/1000 con Toucam Pro II e Barlow 3x durante la scorsa opposizione, nel 2013.
G. Petricca