LIVE: la sonda Chang’e-3 e il rover Yutu sulla Luna!
Just after 13:16 UTC, ESA’s Estrack station network detected #ChangE3 touch down in Moon. Congratulations to our Chinese colleagues!
— ESA Operations (@esaoperations) December 14, 2013
Congtratulazioni a tutti per la splendida riuscita di questa prima parte della missione! Il Lander è atterrato dove su questa mappa è stato disegnato il piccolo cerchio rosso, poco al di fuori quindi dalla Baia degli Arcobaleni, ma perfettamente dentro la zona prevista per l’arrivo.
– Ore 14:12: Chang’e-3 è arrivata sul suolo Lunare!!!
– Ore 14:09: Siamo alla soglia del cambiamento di orientamento da parte del lander, che si preparerà per l’approccio finale! Ed è arrivata la primissima foto dal Lander! La Sonda ha già raggiunto lo stadio di ‘hovering’, e sta cercando il sito migliore per l’atterraggio, tutto in automatico!!
– Ore 14:05: Secondo la telemetria tutti i dati sono nominali. La sonda sta seguendo l’orbita di discesa prevista, controllando automaticamente la spinta dei suoi motori e la direzione di volo.
– Ore 14:00: Inizio delle operazioni per l’allunaggio!!! Motori principali accesi per l’uscita orbitale e la decelerazione!
– Ore 13:53: Ecco la posizione attuale del Lander in riferimento alla superficie lunare. L’obiettivo di atterraggio è evidenziato dal riquadro verde in alto a sinistra.
– Ore 13:24: Ecco dalle immagini della TV Cinese le fasi dell’arrivo della sonda Chang’e-3!
Apriamo il LIVE riguardante l’atterraggio (si intende atterraggio in termini di un ‘qualcosa che atterra su un terreno’) della sonda Cinese Chang’e-3 e del suo rover Yutu! In questo altro mio articolo, di poche ore fa, c’è una spiegazione più esaustiva della missione e delle sue componenti. A sinistra della pagina invece, lo stream classico di Twitter è stato riprogrammato per mostrare aggiornamenti su questa missione.
Il canale della tv nazionale Cinese ha inziato lo streaming LIVE a T- 1 ora dall’arrivo, potete seguire in diretta la stessa tv dal link qui sotto! (in inglese)
http://english.cntv.cn/live/
Inoltre abbiamo a disposizione anche un sito internet, che allo stesso modo, potrebbe dare informazioni al riguardo, ma non sappiamo se in tempo reale o meno.
http://www.xinhuanet.com/english/special/change3/
Passiamo quindi a quello che sappiamo per ora. L’ESA (European Space Agency) aiuterà il tracking della sonda, man mano che scenderà verso la sua destinazione, grazie alla sua stazione radar di New Norcia, nell’Australia Occidentale. A questo indirizzo (in inglese) si può leggere qualcosa in più al riguardo.
Questa dovrebbe essere la timeline dell’evento:
- Decelerazione di disinserimento orbitale dalla quota di 15 Km (periselenio attuale dell’orbita)
- A 2 Km di altitudine la sonda si posizionerà nella modalità prevista per l’atterraggio.
- A 100 metri di altezza la sonda rimarrà in ‘hovering’, scannerizzando il suolo in automatico, evitando eventuali ostacoli per trovare un luogo ottimale per l”allunaggio’
- Discesa da 100 metri a 4 metri utilizzando i motori di spinta
- Caduta libera da 4 metri fino alla superficie Lunare
- Rilascio del rover, una volta verificato che tutti i sistemi sono attivi ed operativi